La nostra tradizione artistica da Canova e la tradizione classicista al nuovo linguaggio del Novecento.
Corrado Maltese offre al lettore una storia dell’arte italiana dell’Ottocento e del Novecento presentata nell’unità che lega tutte e le sue manifestazioni, fuori dagli schemi che isolano periodi, scuole e opere. In questo libro, ripresentato in veste economica, il lettore troverà la ricerca costante dei nessi che uniscono cose, persone, situazioni: e tuttavia troverà sempre al centro dell’attenzione le concrete opere d’arte, espressione di libera creatività. Da Piranesi, Canova, Valadier, a Modigliani, Arturo martini, Ferragni e Piacentini; dalla fase estrema della tradizione classicista alla rivolta neoromantica, all’affermazione e alla crisi del razionalismo di ogni artista e periodo: Maltese ricostruisce l”ambiente’ e la ‘poetica’ della nostra cultura artistica alla luce di tutte le componenti storiche, evitando le suggestioni sia dell’analisi formalistica, sia della riduzione sociologica. Con 277 illustrazioni, indice analitico e un nuovo apparato bibliografico relativo ai temi e agli artisti trattati nei singoli capitoli.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it