Storia dell'economia mondiale. Vol. 6: I nuovi equilibri in un mercato globale.
Negli ultimi vent'anni del Novecento si è assistito non solo alla scomparsa dell'economia collettivista e pianificata in Russia e nei paesi dell'Est, dopo il crollo del regime comunista, nonché all'avvento in Cina di una sorta di 'socialismo di mercato'. Si sono delineati altri mutamenti di scenario in seguito agli sviluppi della teleinformatica; all'eclisse del sistema di fabbrica fordista; all'espansione dei flussi finanziari, degli investimenti diretti e degli scambi commerciali su scala planetaria; e, non da ultimo, all'avvento delle biotecnologie. Queste trasformazioni di ordine strutturale, i processi di integrazione economica e la diffusione delle conoscenze hanno aperto la strada a nuove opportunità di crescita delle risorse e di cooperazione internazionale, ma suscitato anche nuovi dilemmi e interrogativi, che riguardano sia le modalità concrete e su basi multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; sia la ridefinizione del Welfare State in termini tali da conciliare efficienza competitiva ed equità sociale; sia ancora gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri e tutelare i diritti umani e l'equilibrio ecologico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it