Storia della febbre epidemica di Genova negli anni 1799 e 1800 - copertina
Storia della febbre epidemica di Genova negli anni 1799 e 1800 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia della febbre epidemica di Genova negli anni 1799 e 1800
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 12,5 x 20,5), pp. 222 + (2). La parte centrale del frontespizio originale, con il titolo e i dati editoriali, risulta applicato su un foglio diverso poi interpolato. Ampie gore diffuse alle pagine. Cartonatura coeva. Edizione originale (esiste anche una seconda edizione stampata da Sonzogno nel 1806) di questo resoconto medico-sanitario dell'epidemia di febbre di tifo petecchiale che colpi' la citta' di Genova nel 1799 e 1800. L'A., Giovanni Rasori, volontario nelle truppe cisalpine, fu chiamato a Genova dal Governo della Repubblica con il compito di aiutare la popolazione afflitta da un'epidemia devastante in una citta' assediata dagli austro-russi e difesa dalle truppe franco-cisalpine del generale Massena. Rasori adotto', nel suo operato, la teoria browniana che associava alla rivoluzione politica quella medica: in una prospettiva palingenetica il risanamento del corpo individuale andava di pari passo con quello collettivo. Rasori fu in seguito nominato a Milano protomedico di Stato ma, con il ritorno degli Austriaci nel 1814, fu allontanato dall'incarico e arrestato. Rimase tre anni in carcere. Quando fu liberato nel 1817, torno' alla scienza medica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 12,5 x 20,5), pp. 222 + (2). La parte centrale del frontespizio originale, con il titolo e i dati editoriali, risulta applicato su un foglio diverso poi interpolato. Ampie gore diffuse alle pagine. Cartonatura coeva. Edizione originale (esiste anche una seconda edizione stampata da Sonzogno nel 1806) di questo resoconto medico-sanitario dell'epidemia di febbre di tifo petecchiale che colpi' la citta' di Genova nel 1799 e 1800. L'A., Giovanni Rasori, volontario nelle truppe cisalpine, fu chiamato a Genova dal Governo della Repubblica con il compito di aiutare la popolazione afflitta da un'epidemia devastante in una citta' assediata dagli austro-russi e difesa dalle truppe franco-cisalpine del generale Massena. Rasori adotto', nel suo operato, la teoria browniana che associava alla rivoluzione politica quella medica: in una prospettiva palingenetica il risanamento del corpo individuale andava di pari passo con quello collettivo. Rasori fu in seguito nominato a Milano protomedico di Stato ma, con il ritorno degli Austriaci nel 1814, fu allontanato dall'incarico e arrestato. Rimase tre anni in carcere. Quando fu liberato nel 1817, torno' alla scienza medica.

Immagini:

Storia della febbre epidemica di Genova negli anni 1799 e 1800

Dettagli

1800
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812795197
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it