Storia della legislazione speciale per la Sardegna (1869-1914). Origini, sviluppi, aspettative, delusioni
Le leggi speciali costituiscono una costante ricorrente nella storia della Sardegna contemporanea: da quella iniziale del 2 agosto 1897 (che è stata la prima esperienza di una legislazione "speciale" dedicata ad una regione italiana) a quella del 28 luglio 1902, che rivedeva e arricchiva la precedente, a quella più organica e incisiva del 14 luglio 1907 rielaborata e integrata dal testo unico del 10 novembre dello stesso anno. Questo studio, partendo dalle tre inchieste parlamentari dell'Ottocento - Depretis (1869-71), Salaris-Jacini (1877-85) e Pais Serra (1894-96) -, costituisce una documentata e articolata ricerca sulla storia dell'età liberale in Sardegna dall'Unità d'Italia alla vigilia della prima guerra mondiale. Ampio spazio è dedicato ai problemi economici e sociali dell'isola, dall'agricoltura all'industria mineraria, dal sistema creditizio alle peculiarità della criminalità sarda.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it