Nella biblioteca di un appassionato di matematica, a qualsiasi livello, questo testo non può assolutamente mancare. Boyer scrive un’opera monumentale che ripercorre dettagliatamente l’avventura del pensiero matematico durante gli ultimi cinque millenni di storia. Il grande pregio del testo è approfondire i singoli periodi storici suddividendo i capitoli in sottosezioni che affrontano problemi o argomenti specifici di matematica, consentendo rapidamente al lettore di arrivare, all’interno dell’opera, al particolare problema che interessa. Unico difetto è la mancata trattazione degli ultimi sviluppi della matematica moderna, quali ad esempio l’analisi non standard; difetto comprensibile in quanto il testo è stato scritto alla fine degli anni sessanta.
Venditore:
Informazioni:
STORIA DELLA MATEMATICA di BOYER CARL
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LEONARDO ALDEGHERI 27 novembre 2016
-
GIULIA SAVIOZZI 22 novembre 2016
L'ho utilizzato per un esame all'università che, appunto, era "Storia delle matematiche". E' stato utilissimo, fornisce un resoconto completo di come la matematica cambia nella storia andando anche nello specifico: alcune parti sono molto dettagliate dal punto di vista matematico. Inoltre il formato è molto compatto quindi è facile da portarsi in giro (all'università).
-
Gianluca Testa 19 maggio 2016
Un testo brillante e dinamico, che copre un arco temporale estremamente vasto (dall'antico Egitto fino agli sviluppi novecenteschi): l'autore ci accompagna nel corso dei secoli per mostrarci l'evoluzione concettuale della matematica, offrendoci anche un sintetico ma esauriente quadro storico delle vicende e dimostrando che storia e matematica non sono necessariamente opposte. Consigliato a chi, già in possesso di nozioni matematiche, voglia approfondirne anche l'aspetto storico ma anche chi invece voglia tentare un approccio "soft" alla materia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it