Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per infermieri
Nel processo di tecnologizzazione e di socializzazione che ha caratterizzato gli ultimi tre secoli della nostra storia, occupa un posto centrale la figura dell’infermiere, che si e’ caratterizzata progressivamente, trovando in Florence Nightingale (1823-1910), la fondatrice dell’assistenza ai malati in senso moderno, un modello esemplare di riferimento. La storia di questa figura professionale in realta’ e’ molto antica: gia’ nel Medioevo cristiano il “servus infimorum”, religioso e laico, si occupava del servizio all’interno degli ospedali, senza una distinzione troppo netta tra la cura del corpo e la cura dell’anima. Con i progressi della medicina si e’ verificata una crescente assunzione di requisiti tecnici. La necessita’ di un’istruzione precisa e dettagliata verra’, nel corso del tempo, registrata in una normativa e nella fondazione di Scuole destinate alla formazione del personale infermieristico, che, oltre a essere depositario di sempre maggiori acquisizioni scientifiche e tecniche, propone attitudini e comportamenti indispensabili nella gestione del malato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:1 gennaio 2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it