Storia della mistica occidentale - Marco Vannini - copertina
Storia della mistica occidentale - Marco Vannini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della mistica occidentale
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


L'origine della mistica occidentale è in Grecia - dall'"Iliade" alla filosofia di Eraclito, Platone, Aristotele, Plotino - e della grande tradizione filosofica classica essa è stata l'unica erede e continuatrice, fedele al precetto dell'Apollo Delfico: "Conosci te stesso, e conoscerai te stesso e Dio". L'esperienza mistica non è infatti devozione, non si identifica con la santità e meno ancora con la vita religiosa, ma è quella via del distacco che conduce all'unità profonda dell'uomo con l'infinito, con Dio e col mondo, senza bisogno di mediazione alcuna di Chiese o Scritture. Essa è perciò innanzitutto un'esperienza di libertà, per cui non di rado è stata oggetto di condanna da parte delle autorità ecclesiastiche, dato che contiene una non celata esplosività: può esser vista come altissima pietà e compimento della religione, ma anche come sua completa distruzione e superbo ateismo. Da un lato la storia della mistica occidentale si intreccia perciò strettamente con quella della filosofia, come lo mostrano grandissimi pensatori - da Cusano a Spinoza, a Hegel. Dall'altro lato, essa innerva tutta la vicenda religiosa cristiana, che non può essere davvero compresa senza di essa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19 marzo 2015
463 p., Brossura
9788860877765

Valutazioni e recensioni

  • Il filosofo Vannini offre con quest'opera una storia della mistica che parte dall'antichità classica per arrivare all'epoca contemporanea.Queta scelta è dovuta alla volontà di ricondurre la mistica al suo significato originario dove esso non fungeva da sostantivo ma da aggettivo di "teologia"; indicava,quindi,una scienza di dio che non rimandava affatto all'esoterismo o all'occultismo ma al discorso razionale che nasceva in opposizione ai miti e alle fantasie sugli dei. Non deve stupire,quindi, che nel testo ci sia spazio per autori come ad esempio Platone,Aristotele o come Spinoza,Nietzsche,Wittgenstein. Ciò è dovuto al fatto che quando un filosofo pone la questione dell'unità finito-infinito (uomo-dio) sta già svolgendo una riflessione di carattere mistico.

Conosci l'autore

Foto di Marco Vannini

Marco Vannini

1948, San Piero a Sieve

Marco Vannini è il maggior studioso italiano di mistica speculativa, della quale ha edito numerosi autori: Eckhart, Silesius, Margherita Porete, Fénelon, ecc. Tra i suoi lavori: La mistica delle grandi religioni (2003); Storia della mistica occidentale. Dall’Iliade a Simone Weil (2005). Per Le Lettere ha curato il volume di Meister Eckhart, Il ritorno all'origine (2007) e ha pubblicato La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (2004), Tesi per una riforma religiosa (2006), Sulla grazia (2009), La mistica delle grandi religioni (2010), Dialettica della fede (2011), Lessico mistico. Le parole della saggezza (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it