Storia della musica e delle danze cubane
A Cuba, l'incrocio di varie culture, soprattutto l'europea e l'africana, ha generato un ampio repertorio di balli e musiche di fama internazionale, come il Son, la Rumba, la Guaracha, la Conga, il Mambo, il Cha cha chá e la Pachanga. Questi generi musicali hanno contaminato anche gli Stati Uniti, dove si stabilirono comunità di emigranti cubani, portoricani, dominicani e altri provenienti dai Caraibi. Questi, entrando in contatto con la comunità negra di New York, diedero vita al Latin jazz, al Boogaloo e alla Salsa. I ballerini cubani hanno da sempre desiderato che le orchestre proponessero una vasta gamma di ritmi, per questo motivo i musicisti sono sempre stati alla ricerca di nuove proposte, senza fossilizzarsi su un solo genere. L'autore ripercorre nel libro la storia delle musiche e delle danze popolari cubane, dalle origini ai nostri giorni, sullo sfondo degli avvenimenti politici e culturali delle varie epoche e dei suoi protagonisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:5 luglio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it