Storia della Resistenza - Marcello Flores,Mimmo Franzinelli - copertina
Storia della Resistenza - Marcello Flores,Mimmo Franzinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della Resistenza
Disponibilità immediata
19,20 €
-20% 24,00 €
19,20 € 24,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Una ricostruzione nuova, originale, vivida, in cui lo sguardo d'insieme si alterna costantemente con l'attenzione a vicende personali e collettive poco conosciute o inedite. Un libro necessario oggi, quando il venir meno degli ultimi testimoni diretti di queste vicende lascia sempre più spazio a un uso politico della Resistenza che deforma e rimuove i fatti, le fonti e la storia.

«Un'opera monumentale, basata su documenti sterminati»Michele Ainis, la Repubblica

«Un libro che riapre aspetti della riflessione che già diversi autori, il cui magistero culturale è pienamente assodato, avevano contribuito ad alimentare in ricchezza e varietà di interpretazioniClaudio Vercelli, il manifesto

«Un lungo e coinvolgente percorso attraverso i venti mesi della lotta partigiana, raccontati senza alcuna indulgenza o reticenza verso gli aspetti più problematici e anche drammatici che l'hanno attraversata»Cludio Silingardi, Tuttolibri

La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la "zona grigia". La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese. I due anni che vanno dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 rappresentano un momento cruciale della storia d'Italia. Sono gli anni della guerra mondiale, con le truppe straniere che occupano la penisola. Sono gli anni della guerra civile, con lo scontro tra italiani di diverso orientamento. Sono gli anni della guerra di liberazione, in cui si combatte contro il nazifascismo per far nascere un paese democratico e libero. È il "tempo delle scelte" per una società italiana schiacciata sotto il tallone nazista e fascista. Una nazione divisa politicamente, militarmente e moralmente all'interno di un'Europa in fiamme. Per fare i conti con la storia della Resistenza italiana, il libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia urbana all'attestamento nelle regioni di montagna. Affianca alla lotta armata le varie forme di supporto fornito ai "banditi" dalle popolazioni e la conflittualità interpartigiana, si addentra nella cosiddetta "zona grigia", evidenzia la peculiarità delle deportazioni politiche e razziali. Una ricostruzione nuova, originale, vivida, in cui lo sguardo d'insieme si alterna costantemente con l'attenzione a vicende personali e collettive poco conosciute o inedite. Un libro necessario oggi, quando il venir meno degli ultimi testimoni diretti di queste vicende lascia sempre più spazio a un uso politico della Resistenza che deforma e rimuove i fatti, le fonti e la storia.

Dettagli

3 febbraio 2022
696 p., ill. , Rilegato
9788858147344

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Tutto sulla Resistenza

    E’ fuor di dubbio che la Resistenza sia stata un fenomeno non solo rilevante, ma fondante del nostro paese, e proprio per questa sua importanza è stata oggetto di numerosi studi che hanno portato a opere di saggistica storica che hanno affrontato per lo più alcuni dei fatti che si manifestarono all’epoca, mentre più rari sono i libri che affrontano l’argomento nella sua globalità (così a memoria mi sovviene Storia della Resistenza Italiana di Roberto Battaglia uscito nel lontano 1953 per i tipi della Einaudi). Se il lavoro pure egregio di Battaglia era volto soprattutto a raccontare gli aspetti militari, questo di Flores e Franzinelli si caratterizza per una completezza senza precedenti, quasi volesse diventare una pietra di paragone e una fonte di notizie per lavori successivi di altri storici. Infatti, pur strutturato secondo un ordine cronologico degli eventi, ha la caratteristica che affronta i diversi aspetti dell’epopea resistenziale, come per esempio illuminante è il ruolo delle donne con la loro partecipazione attiva, nonché, non meno rilevante, il modo in cui nemico vedeva la Resistenza, con un’analisi attenta che permette di comprendere molti atteggiamenti e decisioni dei nazifascisti. Poiché gli aspetti sono tanti non c’è da meravigliarsi se l’opera risulta piuttosto corposa, constando di 696 pagine articolate in 18 capitoli. Di conseguenza non intendo procedere a un sintetico riassunto, che finirebbe per non consentire di comprendere di che si tratta, svilendo un lavoro invece dagli apprezzabili risultati. Data la mole della narrazione si può dire che quanto di più importante della Resistenza sia stato affrontato, con sistematicità e a volte, per eventi già molto noti e i cui approfondimenti sono stati effettuati da altri, con una valida sintesi che consente al lettore di avere non solo un’idea, ma un quadro preciso di questo fenomeno.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Flores

Marcello Flores

1945, Padova

Marcello Flores (Padova, 1945) ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata nell’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master in Human Rights and Genocide studies, e nell’Università di Trieste. Tra i suoi libri: Il secolo del tradimento. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014, (il Mulino, 2017), Il genocidio degli armeni (il Mulino, nuova ed. 2015), Traditori. Una storia politica e culturale (il Mulino, 2015), Storia dei diritti umani (il Mulino, nuova ed. 2012), La fine del comunismo (Bruno Mondadori, 2011) e 1917. La Rivoluzione (Einaudi, 2007). Con Feltrinelli ha pubblicato Tutta la violenza di un secolo (2005) e La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo (2017).

Foto di Mimmo Franzinelli

Mimmo Franzinelli

1954, Cedegolo

Studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, componente del comitato scientifico dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione "Ferruccio Pari", è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007), Beneduce. Il finanziere di Mussolini, con Marco Magnani (2009), Il Piano Solo (2010), Il prigioniero di Salò (2012), Tortura (2018); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). Con Feltrinelli ha pubblicato: La Provincia e l’Impero. Il giudizio americano sull’Italia di Berlusconi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it