"Storia della scienza e didattica delle discipline scientifiche" si rivela già dalle prime pagine un libro molto interessante che riesce ad instillare curiosità e a dare chiarimenti sul ruolo che dovrebbe (o potrebbe) avere la storia della scienza nell'insegnamento della scienza stessa. Molto interessante soprattutto per chi volesse saperne di più sulla posizione dell'Unione Europea e dell'Italia in tal senso e sul progetto più concreto dell' Harvard Project Physics nato negli stati Uniti grazie al coinvolgimento di grandi nomi della storia della scienza quali Gerald Holton, Thomas Khun, S. Brush e tra gli esperti di didattica scientifica F. Watson, L. Klopfer, J. Rutherford e tanti altri. Oltre all'ampia e variegata bibliografia alla quale si può attingere per farsi un'idea più raffinata questo libro riesce ad offrire non una panacea ma riesce,cosa molto più importante, a far porre domande a noi stessi, domande che forse non ci eravamo mai posti. Ci rende critici sull'argomento e questo mi sembra il massimo che si possa chiedere ad un libro.
Storia della scienza e didattica delle discipline scientifiche
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 giugno 2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it