Storia della teologia. Vol. 2: Da Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino
Il volume ripercorre cinque secoli di storia del pensiero teologico - dal XIII al XVII - prendendo in esame la riflessione monastica, incentrata sul commento alla "sacra pagina", e quella scolastica, caratterizzata dall'ingresso della filosofia aristotelica nella scienza divina. Dopo l'epoca in cui la teologia è considerata regina del sapere, e in cui spiccano le figure di Pietro Abelardo, Bonaventura e Tommaso d'Aquino, le maestose sintesi medievali si dissolvono. Si affermano così le istanze dell'Umanesimo e del Rinascimento, la Riforma protestante e l'esigenza di un ritorno alle fonti - la Scrittura e i Padri della Chiesa - anche se sotto gli attacchi dei riformatori trovano ampio spazio le figure del "controversista" (Roberto Bellarmino) e dell'apologeta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it