Storia delle organizzazioni internazionali
La ricerca di fonti è senz'altro il modo migliore per confrontarsi con le proprie capacità di analisi, sintesi, competenze culturali e scientifiche, gestione delle proprie abilità. Il presente volume nasce dalle ricerche condotte da giovanissimi laureandi del corso di Storia delle Organizzazioni internazionali, da me tenuto presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Perugia, con cui abbiamo impostato un progetto di ricerca collegiale che potesse tornar utile alla comunità scientifica, oltre che a se stessi. Il metodo tout court di un insegnamento concentrato sull'obiettivo finale non solo ha permesso ad alcuni iscritti alla laurea magistrale di tarare il proprio grado di predisposizione all'ars scribendi ma ha fornito, a ciascuno, strumenti imprescindibili di metodologia nell'affrontare un “compito” di maggior spessore scientifico rispetto alla compilazione di una semplice tesina di fine corso. Gli argomenti spaziano nel vasto ambito delle organizzazioni internazionali e sono approfondimenti, talvolta originali talaltre interessanti spunti di riflessioni, sui più svariati temi affrontati durante il corso.
Venditore:
Informazioni:
24 cm, 526 p. brossur Ottimo (Fine) 9788867355327.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it