Storia di Aquileia e di Grado. Dalle origini ai giorni nostri - Paolo Scandaletti - copertina
Storia di Aquileia e di Grado. Dalle origini ai giorni nostri - Paolo Scandaletti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia di Aquileia e di Grado. Dalle origini ai giorni nostri
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Alta sull'Adriatico e protesa verso i Balcani, Roma ha scelto nel 181 a.C. di fondare qui Aquileia, facendone la terza città dell'Impero. Con Grado, approdo per i traffici verso l'Africa e l'Oriente. Spesso vi soggiornavano con mogli e figli, Giulio Cesare e Ottaviano Augusto, ghiotto del pesce della costa istriana. Sant'Ambrogio vi guiderà nel 381 il Concilio che condanna l'eresia ariana. E passato Attila, si sono insediati i Longobardi. Carlo Magno veniva per le battute di caccia nella folta selva che andava dall'Isonzo alla Livenza. A Grado si rifugiarono più volte quelli di Aquileia, guidati dal Vescovo, quand'erano in vista i barbari invasori. La città sul mare, conseguì la massima affermazione religiosa fra il VII e il IX secolo, con la supremazia sulle Venezie e sull'Istria. Poi il potere passerà alla Serenissima. Verso il Mille, la Diocesi di Aquileia è diventata un vasto Stato feudale, guidato per cinquecento anni da trenta Patriarchi-Principi. Rivalità e lotte intestine, ricatti e tradimenti hanno via via logorato dall'interno la Patria del Friuli; pur dotata di un Parlamento, antesignano della democrazia rappresentativa. L'indebolirsi dei confini orientali ha agevolato poi le mire delle Signorie vicine; ma anche fatto erigere le splendide fortezze di Gradisca e Palmanova.

Dettagli

31 maggio 2014
345 p., ill. , Brossura
9788863911534

Conosci l'autore

Foto di Paolo Scandaletti

Paolo Scandaletti

1936, Padova

Paolo Scandaletti ha pubblicato una trentina di libri, alcuni tradotti e premiati, comprese le biografie di Antonio da Padova, Galileo Galilei, Gaspara Stampa, Chiara d’Assisi e Ottavio Missoni. Dirige la collana Storie delle città per le Edizioni Biblioteca dell'Immagine. Da giornalista ha lavorato nei quotidiani e alla Rai, ha avviato Pordenonelegge e curato il progetto Rileggiamo la Grande Guerra. Ha insegnato Storia del giornalismo e della comunicazione nelle Università di Chieti, Napoli e Roma; fondato e diretto la rivista DESK. Con Edizioni Biblioteca dell'immagine sono uscite Storia di Venezia (2012), Storia dell’Istria e della Dalmazia (2013), Storia di Aquileia e di Grado (2014), Storia del Vaticano (2015) e Storia di Roma. Vol. 1: Dalle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it