Storia di Catania dalle origini ai giorni nostri
Catania ha attraversato alterne vicende come terremoti, eruzioni laviche, eventi bellici, ma è riuscita sempre a risorgere dopo ogni distruzione. Le sue origini antiche, seppure avolte in un fitto mistero, danno avvio a una storia di eccezionale rilievo sociale e politico, che si sviluppa con una sua fisionomia autonoma, ma lungo le dominazioni caratteristiche della Sicilia antica e moderna. Da piccolo centro agricolo e marinaro durante il periodo greco e romano, Catania diventa una delle città più abitate dell'Italia meridionale e acquisisce nel corso dei secoli un'identità forte per l'operosità e la fantasia artistica della sua gente. Centro d'arte per la sua immagine "barocca" e sede della prima Università dell'Isola (1434), celebrata da Torquato Tasso come la città "ove il sapere ha albergo", Catania è stata (ed è) condizionata dalla presenza dell'Etna, i cui effetti devastanti si manifestano nel terremoto del 1693. Da questo terribile sisma, che rade al suolo la città, prende origine la Catania moderna con il suo impianto urbanistico" razionale", destinato nei secoli XVIII - XX a scontrarsi con un forte incremento demografico e una caotica crescita urbana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it