Storia di Cip e... di altro ancora
La storia, (ispirata a un fatto realmente accaduto), racconta di un'amicizia profonda tra un passerotto, Cip, e un bambino di nome Leonardo. Il passerotto è stato trovato, caduto dal nido, tra le foglie a terra nel giardino sotto casa del bambino. La cornacchia Geffa ha distrutto il nido e ucciso tutti gli occupanti tranne Cip. Leonardo lo porta a casa lo nutre, lo alleva e lo cresce come un papà e quando giunge il momento giusto gli ridà la libertà. Il passerotto stringe amicizia con il merlo Maina, la rondine Rugiada e Corallina, una passerotta come lui. I due uccellini mettono su il nido: nascono cinque pulcini. Geffa è sempre nei paraggi pronta a fare strage. Ed ecco che l'amicizia, la solidarietà scatta. Tutti si riuniscono e mettono a punto un piano di attacco che culminerà con una battaglia da dove Geffa ne uscirà sconfitta e umiliata. Cip e Corallina, prossimi alla migrazione, cercano, cercano... e finalmente trovano Leonardo. L'amicizia è rimasta intatta e l'affetto tra i due è grande come sa essere l'amore tra amici veri, il loro affetto rimarrà per sempre. Età di lettura: da 7 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:28 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it