Storia di Piera (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Storia di Piera (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 2
Storia di Piera (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Storia di Piera (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Storia di Piera (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Piera nasce in una famiglia piuttosto sconquassata: la madre è un specie di ninfomane, un pò ingenua e un pò folle. Il padre è un attivista politico, disorientato dalla vita della moglie, che vive sempre in bilico tra una gelosia inespressa ed una totale passività. Piera cresce in questo ambiente, accompagna la madre nelle sue scorribande sessuali, mentre il padre viene quasi dimenticato. Quando Piera, ormai cresciuta, è diventata un'attrice affermata, dovrà fare i conti con entrambi...

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8057092022832

Informazioni aggiuntive

  • CG Entertainment, 2018
  • Eagle Pictures
  • 106 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 Mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1.66:1 16:9 Wide Screen
  • A proposito di... Storia di Piera - Intervista a Piera degli Esposti - Intervista a Vieri Razzini

Conosci l'autore

Foto di Marco Ferreri

Marco Ferreri

1928, Milano

Regista italiano. Interrotta l'università, comincia a realizzare documentari per una azienda di liquori e, subito dopo, in società con R. Ghione e su idea di C. Zavattini, mette a punto la produzione di un periodico cinematografico, «Documento Mensile», che però si ferma al secondo numero. Tenta poi la sceneggiatura, la recitazione, e anche la produzione esecutiva, ma viene bloccato da un paio di insuccessi che gli chiudono la strada di Cinecittà. Sceglie quindi di trasferirsi in Spagna, dove finalmente può dirigere il suo primo lungometraggio, El Pisito (1958), premiato al Festival di Locarno, cui fanno seguito Los chicos (1959) e El Cochecito (1960). Sono film in cui mostra di aver assimilato il fecondo retroterra letterario della Spagna non conformista, intriso di un certo non-sense, di...

Foto di Hanna Schygulla

Hanna Schygulla

1943, Königshütte, Germania, ora Katowice, Polonia

Attrice tedesca. Dopo una giovinezza passata a Monaco di Baviera, decide di intraprendere studi filologici. L'incontro con il regista R.W. Fassbinder fa maturare in lei la passione per il palcoscenico, che calca per diverso tempo. Bionda, esile, volto dai lineamenti irregolari, freddi occhi chiari, fascino enigmatico, si avvicina al cinema alla fine degli anni '60 esordendo con successo nell'anticonvenzionale Der Bräutigam, die Komödiantin und der Zuhälter (Il fidanzato, l'attrice e il ruffiano, 1968) di J.-M. Straub e D. Huillet. Ma è nuovamente Fassbinder a portarla verso la maturità artistica ritagliandole ruoli di notevole spessore, da protagonista e non, dai drammatici Katzelmacher (Il fabbricante di gattini, 1969) e Attenzione alla puttana santa (1971) al letterario Effi Briest (1974)...

Foto di Isabelle Huppert

Isabelle Huppert

1953, Parigi

"Propr. I. Arm H., attrice francese. Studia arte drammatica e comincia con il teatro. Già dal suo quarto film, I santissimi (1974) di B. Blier, mostra di possedere un misto di grazia e forza drammaturgica che i capelli rossi, l’incarnato diafano e lentigginoso e gli occhi acquosi contribuiscono a rendere di volta in volta sempre più aderente ai personaggi, dall’angelico al diabolico. Nel 1977 si accredita come diva, soprattutto in patria, evocando la soave follia di Pomme, la protagonista di La merlettaia di C. Goretta, e l’anno dopo rifulge di ambiguità nei panni della sospetta avvelenatrice di Violette Nozière di C. Chabrol, che le vale un premio a Cannes. Da questo momento si può permettere di scegliere i ruoli che alterna fra cinema d’autore e operazioni da botteghino, ma senza mai superare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it