La storia di Verona. Dalla preistoria ai giorni nostri
Tagliata dal sinuoso corso dell’Adige, una “piccola Roma” in perfetto equilibrio tra arte e natura: Verona è una delle protagoniste più eccezionali della storia d’Italia. Una storia che prende avvio milioni di anni fa tra le pietre dei Lessinie che passa dai focolari preistorici della grotta di Fumane, dal bronzo e dall’ambra incastonati nel cuore delle Grandi Valli Veronesi. Tutto, a Verona, parla di storia. Una città in cui si muovono personalità illustri, da Alboino e Rosmunda agli Scaligeri, da Teodorico a Ezzelino, e figure vestite di un mito – come Romeo e Giulietta – destinato a durare per sempre. Piazzaforte tedesca allo scoppio della Seconda guerra mondiale, sede – a Castelvecchio – del celeberrimo processo di Verona ai “traditori” del fascismo, rialza la testa grazie all’azione di uomini e donne della resistenza che accompagnano la città fino a una liberazione sofferta. Dal dopoguerra, Verona ritrova il suo splendore e una valorizzazione culturale che vede negli interventi di Carlo Scarpa e Licinio Magagnato, nell’istituzione del Vinitaly e nell’iscrizione al Patrimonio dell’Unesco una svolta decisiva, intesa a consegnare al futuro una città fiera del proprio passato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it