Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Vol. 2: Dal XIV secolo ai giorni nostri - Ferruccio Bianchi,Patrizia Farello,Carlo Scataglini - copertina
Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Vol. 2: Dal XIV secolo ai giorni nostri - Ferruccio Bianchi,Patrizia Farello,Carlo Scataglini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Vol. 2: Dal XIV secolo ai giorni nostri
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno con disabilità che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Il secondo volume di "Storia facile per le scuole superiori" si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo. Ogni sezione delle varie unità consente inoltre ulteriori adattamenti del materiale, con nuovi approfondimenti o semplificazioni, integrazioni o ricerche, da effettuare ad opera degli stessi studenti in forma laboratoriale e cooperativa. In particolare, ciascuna unità didattica presenta: l'idea principale, i concetti chiave, una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, una mappa concettuale anticipatoria, un testo base e uno sintetico illustrato, degli approfondimenti, una cronologia, un glossario, una mappa concettuale espansa, verifiche ed esercitazioni per il consolidamento e la valutazione degli apprendimenti.

Dettagli

4 settembre 2014
500 p., ill. , Brossura
9788859006350

Valutazioni e recensioni

  • Il libro presenta la storia dal XIV secolo ai giorni nostri sottoforma di testo e di testo semplificato con illustrazioni. Sono presenti anche domande che anticipano i contenuti, una cronologia minima e domande utili per la verifica delle conoscenze. Sicuramente molto utile da usare in classi difficili (in questo momento lo sto provando con una quinta IPSIA di livello molto basso, con numerosi stranieri anche non pienamente alfabetizzati). La parte testuale però risulta troppo lunga mentre la parte illustrata troppo semplificata. Inoltre manca un apparato con suggerimenti per possibili espansioni e approfondimenti (film, canzoni, repertori di illustrazioni, uso dell'iconografia) che invece troverei utile per un insegnante. Similmente mi sarei aspettata anche una parte che contenesse suggerimenti su strategie didattiche per l'utilizzo del materiale. Molto utile invece l'apparato online in cui sono previsti i contenuti che riguardano gli anni più recenti, giocoforza non trattati nel volume cartaceo. Peccato che la casa editrice si occupi così poco del secondo grado di istruzione: mi sembra che ce ne sia sempre più bisogno.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Docente specializzato sulle metodologie di recupero e sostegno, insegna didattica della matematica per l'integrazione presso la facoltà di scienze della formazione dell'Università de L'Aquila.Per le Edizioni Erickson ha pubblicato numerosi testi per il recupero e sostegno, tra cui: Adattamento dei libri di testo, Storia facile, Geografia facile, Scienze facili, Anche gli orchi hanno paura, Lo strano mistero di Cartoonville e altri racconti, Magigum e il volo delle emozioni, Magigum e il segreto di Belacrì, Magigum tra gessetti, lavagne e registri di classe, Le formiche sono più forti del terremoto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it