La storia. Indagare, apprendere, comunicare
Riferirsi, orientarsi, identificarsi per poter cambiare e scegliere più liberamente e consapevolmente, raccordando passato, presente e futuro, sono esigenze che hanno sentito tutte le generazioni umane, ma che oggi sono amplificate da un’inedita accelerazione. In una società in continua e rapida evoluzione nella quale la persona ideale dovrebbe essere dotata contemporaneamente di consapevolezza e di fantasia, di identità e di flessibilità, è interesse dei ricercatori, degli studiosi, degli insegnanti e di tutti coloro che indagano correttamente e in modo scientifico la storia trovare percorsi educativi efficaci per l’apprendimento delle competenze e delle conoscenze e per le attività formative. Le riflessioni proposte nel volume si focalizzano su alcuni aspetti che si ritengono fondamentali nella conoscenza attuale della storia: il patrimonio, l’ambiente, le modalità di acquisizione del sapere disciplinare. Considerazioni che partono dalla constatazione dell’importanza di un insegnamento che porti stimoli, entusiasmo e conquista personale; poiché ogni approdo è tanto più efficace, duraturo e soddisfacente quanto maggiore è il coinvolgimento dello studente nel sentirsi erede e protagonista della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:8 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it