Storia e prospettive dell'integrazione europea
Analizzando alcuni libri sull'integrazione europea sono giunto alla conclusione che l'Europa vada rifondata secondo criteri ben precisi. L'Europa è stata, e purtroppo è, lacerata dalle sue divisioni, a cominciare dalle due guerre mondiali e, successivamente dalla guerra fredda e dai contrasti attuali. Concordo con Martin Schulz sulla necessità di unire gli attuali Consiglio Europeo (Capi di Stato e di Governo) con il Consiglio dei Ministri UE, rendendo i vertici informali di oggi riunioni a cadenza regolare di una seconda Camera così riformata. ai quali però aggiungerei l'elezione diretta di 2 senatori per stato, con legge elettorale proporzionale, preferenze di genere e l'elezione dei 2 candidati più votati. La Camera dei Popoli deve essere composta dai rappresentanti dei cittadini europei, eletti in base alla popolazione, partendo da un numero di 10 a un massimo di 90 per stato, con una legge elettorale proporzionale, preferenze di genere e sbarramento al 5% per le liste nazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it