Storia e restauri delle fortificazioni in Costiera Amalfitana. Architettura, valorizzazione e conservazione dei bastioni della Costiera Amalfitana
Nel presente studio di ricerca è stata svolta un’approfondita indagine storica architettonica sulle antiche fortificazioni della Costiera Amalfitana, analizzando la loro genesi, lo sviluppo tipologico e l'adattamento morfologico agli scenari bellici e geopolitici dall'Alto Medioevo all'età contemporanea. La trattazione storica è stata incentrata sulle vicende costruttive correlate alle modifiche funzionali imposte dal progressivo mutare delle tecniche offensive militari e delle strategie difensive in relazione al contesto insediativo e naturalistico. Sono state messe in evidenza le caratteristiche costruttive originarie, i materiali impiegati rilevati durante le indagini diagnostiche e sono state esaminate le tecniche di intervento adottate nei restauri più recenti, evidenziando criticità operative, soluzioni di ripristino non invasive e criteri di compatibilità tra antico e nuovo. Lo studio di ricerca ha integrato mediante i rilievi specialistici dell'autore, le cartografie storiche ed i documenti d'archivio, lo stato della conoscenza sulle fortificazioni della Costiera Amalfitana. Prefazione di Emanuela Faretti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it