Storia-restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio
La conoscenza profonda di un'architettura è il requisito fondamentale per l'elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest'ultima. Essa non si presenta mai come un "oggetto cristallizzato" nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche. Questo volume vuole proporre alcuni saggi, in diversi ambiti di ricerca, accomunati dalla particolare attenzione alla ricostruzione delle fasi storico-architettoniche dei beni oggetto di studio, nella consapevolezza che l'identificazione di questa processualità possa contribuire alla formulazione di un progetto rispettoso dei valori testimoniali in loro riconosciuti e da preservare per il futuro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it