Storia sociale dell'arte. Vol. 1: Preistoria. Antichità. Medioevo.
«Antichissima è la leggenda dell'età dell'oro. Non conosciamo esattamente l'origine sociologica del culto del passato; che può avere le sue radici nella solidarietà familiare e tribale o nello sforzo di gruppi privilegiati di fondare i loro privilegi sull'origine. Comunque, l'idea è ancor oggi cosí forte che storici dell'artee archeologi non arretrano neppure davanti alla falsificazione storica, pur di riuscire a presentare come originario lo stile che preferiscono».
È difficile pensare a un altro testo che come questo di Hauser si riproponga a ogni nuova generazione di lettori con una carica altrettanto forte di informazione, di discussione di metodo e di stilizzazione di epoche, movimenti e personalità. La fortuna, che è giustamente toccata e continua a toccare a questa storia sociale dell’arte, è anche il riconoscimento di una complessa cultura con cui Hauser ha fatto i conti e con cui ancora oggi ci misuriamo: dalla Scuola di Vienna agli intensi dibattiti che hanno movimentato l’indagine storiografica fra le due guerre. Non ultimo merito dell’opera è l’aver collegato gli sviluppi dell’arte figurativa a letteratura, teatro, cinema, ma anche a fattori politici o ideali, economici o religiosi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it