Storia universale della natura e teoria del cielo
La Storia universale della natura e teoria del cielo risale al 1755 e costituisce il vertice del cosiddetto periodo “precritico” di Immanuel Kant (1724-1804), segnato da una ricerca appassionata nell’ambito dell’astronomia, della fisica, della geologia e delle scienze naturali. In questo testo che si può definire cosmologico, Kant, all’epoca poco più che trentenne, tocca e fa intravedere questioni e immagini che saranno poi sviluppate nelle opere del periodo “critico”: spazio, tempo, fenomeno e responsabilità morale. Inserita nel solco delle grandiose costruzioni concettuali di Cartesio, Leibniz e Newton, la Storia universale della natura e teoria del cielo contiene quella che sarà tramandata col nome di ipotesi nebulare. Moderna congettura sull’origine del sistema solare, verrà riorganizzata da Laplace secondo principi strettamente matematici. E tuttavia nel testo kantiano, oltre alla concezione audace e ingegnosa del meccanismo generatore del Sole e dei suoi pianeti e satelliti, si trova anche un’immagine credibile della Via Lattea e delle altre nebulose, come il prodotto di leggi fisiche uniformi ed identiche a quelle che operano nel mondo che conosciamo. E poi, lo scenario di un cuore ancestrale del cosmo, da cui tutto proviene e si dilata in una progressiva fuga e rarefazione della materia, sembrerebbe arditamente anticipare la tesi del big bang dei nostri giorni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it