Storie d'amore antiche. Leucippe e Clitofonte, Dafni e Cloe, Anzia e Abrocome
Ha osservato anni addietro Umberto Eco che, se di tutta la filmografia contemporanea sopravvivessero, dopo un cataclisma, unicamente alcune puntate del "Tenente Colombo", queste apparirebbero ai futuri studiosi come la Storia mirabile, eticamente altissima, della lotta di un indomito, modesto paladino della giustizia contro le forze peggiori della società lontana nel tempo e non altrimenti nota, ai futuri studiosi, che attraverso quel «romanzo». Dei "serial" che costituivano la letteratura di intrattenimento del ceto alfabetizzato semi-colto nell'età classica ci sono rimasti pochissimi pezzi: storie avventurosissime di terribili soprusi sempre però perdenti e di grandi amori sempre alla fine vincenti che portano il lettore a spaziare, oltre che con la fantasia, nella vasta area mediterranea in cui i complicati intrecci si snodano. Senza incorrere nell'ottica falsata dei futuri ammiratori del "Tenente Colombo", possiamo dire che poche altre opere ci danno, quanto questi avventurosi romanzi d'amore, uno specchio della mentalità, della vita privata, del quotidiano dell'epoca romana imperiale.
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1987
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it