Storie della Società canottieri Ticino. Dal 1873
Nel 1873 un manipolo di sportivi appassionati di voga e di canottaggio fondarono la Società Canottieri Ticino a Pavia, sulla scorta dei primi club inglesi e tra le prime in Italia. Da quella piccola prima sede in Borgo Basso, la Società si è sviluppata fino ai giorni nostri, imponendosi inizialmente come una delle associazioni remiere più titolate in Italia nella voga veneta e nel canottaggio e, a partire dagli anni ’70, nella canoa kayak. Questo libro racconta la storia del glorioso circolo, del suo attaccamento a Pavia e soprattutto al Ticino, le cui meravigliose acque hanno sempre fatto da sfondo alle sue vicende e a quelle della città. Il volume non si limita ai soli resoconti di memorabili imprese sportive: ripercorre la vita sociale del club durante i vari periodi storici, da quando, nell’Ottocento, il circolo poteva essere frequentato da soli uomini, al dopoguerra, allorché si stentava a ricostruire una nuova sede a seguito della distruzione della bellissima palazzina liberty, passando attraverso la sua espansione della fine del XX secolo, fino ai giorni nostri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it