Storie di cervelli che hanno cacciato la scienza
Storie di cervelli che hanno "cacciato" la scienza è una spassosa raccolta di biografie di scienziati che hanno operato nel clima culturale dell'Ottocento ottenendo risultati scientifici che hanno cambiato le sorti dell'umanità. Con uno sfrenato voyerismo condito da un DNA da portinaio napoletano, Diego Davide ci racconta il momento in cui si verifica la scienzanata. Un approccio geniale capace di divulgare la scienza anche ai meno avvezzi alla materia. E diventa inevitabile sogghignare quando si scopre che Darwin aveva la mutanda in testa, che Pasteur ha preferito salvare cani anziché umani, o ancora che Lister ha superato in pulizia il più costoso modello Dyson e la Montalcini ha usato tutta la sua cazzimma, pardon furbizia, pur di salvare la ricerca italiana. A completare la reazione chimica sono le esilaranti vignette di Giancarlo Covino, in grado di sintetizzare attraverso un tratto mai banale e sempre ironico la genialità di questi personaggi. Le biografie, scritte in italiano regionale, sono intrise di espressioni e termini della lingua napoletana e sono arricchite da un apparato di note che permette di verificare ciò che si racconta anche dal punto di vista storico.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it