12 grandi e famosi produttori italiani di vino, intervistati da un grande e famoso uomo di successo italiano, animato da un entusiasmo e da un coraggio contagiosi. Infatti proprio questo è il punto di partenza. Tutti i protagonisti, autore incluso, sono accomunati da una grande dose di coraggio, trasmessa da generazione in generazione, da padre ai figli, perché se uno ama il proprio lavoro e crede in ciò che fa, i risultati non si fanno attendere. Ma qui si parla soprattutto di VINO e Il vino è vite, la vite è vita.” si parla dunque e soprattutto di “amore non solo per il vino ma per ciò che rappresenta”. Sorvoliamo sul fatto che alcuni di questi personaggi non sono proprio dei self-made man, come gli Incisa della Rocchetta, per esempio, ma tutti questi viticoltori, e dico tutti, hanno saputo negli anni rischiare, sognare, lavorare per ottenere il massimo. Il loro impegno, la loro costanza , il loro coraggio e soprattutto i loro i valori diventano un messaggio di speranza per tutti coloro che credono e vogliono realizzare i propri sogni! Libro molto interessante!!
Storie di coraggio. 12 incontri con i grandi italiani del vino
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,07 €
"Il coraggio non è soltanto superamento delle paure, forza d'animo, determinazione nell'agire: per come lo vedo io, se non è accompagnato da capacità di analisi, studio attento dello scenario, tenacia e predisposizione al dubbio, non è coraggio. Non c'è coraggio senza rispetto, cioè senso civico, volontà di vivere in armonia con la natura e con le persone. Non c'è coraggio senza senso di responsabilità: fare e rispondere di ciò che si fa. Una comunità di persone che non si prendono le proprie responsabilità è destinata al fallimento. Non c'è coraggio senza amicizia: insieme ai veri amici è più facile diventare coraggiosi per affrontare un progetto. Non c'è coraggio senza bontà: essere buoni significa essere giusti. (...) Non c'è coraggio senza matematica: conoscere i numeri è fondamentale perché sono l'indicatore più preciso in assoluto dello stato delle cose. Non c'è coraggio senza il mix equilibrato di onestà e furbizia, che devono sempre convivere. Non c'è coraggio senza orgoglio: per ciò che si rappresenta, per la terra, la fabbrica, il proprio lavoro, anche fosse il più umile, la famiglia, la Nazione, la storia. (...) Nelle esperienze che vi raccontiamo non aspettatevi gesti eclatanti e clamorosi. C'è leggerezza e armonia nei vignaioli che ho intervistato. C'è famiglia, c'è impegno, c'è futuro, ma anche passato, c'è l'amore, c'è l'Italia, il mondo, c'è la politica, c'è la speranza. Ma c'è soprattutto tanto coraggio."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
simone roberti 15 maggio 2014
perchi è appassionato di vino ma soprattutto crede in un italia fatti di valori , di persone che hanno coraggio e trasmettono coraggio ma non un coraggio incosciente ma un coraggio consapevole , che ha fiducia nelle risorse umane e materiali infinite del nostro paese!grande oscar che dai forza a tante persone e ci rappresenti al meglio in italia e nel mondo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it