Storie di Yokohama. Tre racconti - Junichiro Tanizaki - copertina
Storie di Yokohama. Tre racconti - Junichiro Tanizaki - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Storie di Yokohama. Tre racconti
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


"Quando dal ponte della nave ho visto le macerie del porto, inaspettatamente, le lacrime hanno cominciato a scorrere. A tal punto ho amato Yokohama. Sono vissuto là solo due o tre anni ma, più di ogni altra area urbana del Giappone, ne ho amato lo stile di vita", scrive Tanizaki Junichiro quando fu costretto a lasciare la città in seguito al Grande terremoto 1923. Yokohama, la prima città del Giappone aperta all'Occidente, è lo spazio urbano reale descritto nel resoconto autobiografico "Minato no hitobito" (La gente del porto, 1923) e il luogo del desiderio e dell'alterità che ha ispirato opere come "Aoi hana" (Fiore blu, 1922), e "Ave Maria" (Ave Maria, 1923), i tre racconti qui presentati. Queste opere possono essere definite "Storie di Yokohama" perché portano inscritto il carattere del luogo in cui egli visse per quel breve periodo. Nel mosaico cosmopolita dell'epoca Taisho (1912-26), sono esempio del processo di assimilazione degli stili occidentali e delle nuove forme di espressione della cultura di massa: spazio materiale e spazio dell'immaginazione si fondono in una rappresentazione che traccia i contorni di una nuova identità personale e collettiva.

Dettagli

1 gennaio 2011
190 p., ill. , Brossura
9788875432164

Conosci l'autore

Foto di Junichiro Tanizaki

Junichiro Tanizaki

1886, Tokyo

Junichiro Tanizaki, nato a Tokyo nel 1886 e morto nella città di Yugawara (prefettura di Kanagawa) nel 1965, si formò come scrittore a cavallo tra Ottocento e Novecento. Sconvolse il pubblico, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, per via della modernità dei suoi romanzi.Tra le sue opere: L'amore di uno sciocco (1924 / Bompiani 2000), Vita segreta del signore di Bushu (1932 / Bompiani 2000), Libro d'ombra (1933 / Bompiani 2000), Neve sottile (1948 / Guanda 2009), Diario di un vecchio pazzo (1962 / Bompiani 2009), Morbose fantasie (Einaudi 2003), Nostalgia della madre (Einaudi 2004), Il demone (Einaudi 2010), Sulla maestria (Adelphi 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it