Storiografia e decadenza
Le indagini contenute nel libro, benché di natura storiografica, secondo Gennaro Sasso sono segnate dalla filosofia che è nella testa dell'autore; il quale tuttavia confida di avere evitato di scrivere una "filosofia della storiografia", cercando, per contro, di ascoltare e capire storici e filosofi, ciascuno nel suo specifico universo di pensiero. Oggetto di considerazione è, in primo luogo, il revisionismo, che da parti diverse dello schieramento politico e culturale si è esercitato su uomini, problemi e avvenimenti del passato. Vengono così ripercorse, a proposito di Chabod, di Croce, di Gentile, di Cantimori e di altri, questioni relative alle ideologie e alle pagine più tragiche del secolo che si è da poco concluso. In secondo luogo, è presa in esame l'idea della decadenza, che Gennaro Sasso ha indagato a vari livelli e che una riflessione posta a conclusione consente di cogliere, in una sintesi suggestiva, i diversi temi dai quali il concetto di decadenza è stato costituito nel tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it