La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo - Roger Penrose - copertina
La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo - Roger Penrose - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 145 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Oltre tre millenni di conquiste scientifiche in un unico, grande disegno: ecco l’ambizioso scopo di questo caposaldo della divulgazione, che ci conduce alla scoperta della vera natura di spazio e tempo attraverso la stupefacente armonia tra i dati fisici e le idee matematiche che li interpretano. Grazie a un’indiscussa capacità divulgativa, Penrose rende accessibili e intriganti i segreti dell’universo, permettendoci di contemplare in un quadro unitario gli elementi che regolano il delicatissimo equilibrio della nostra esistenza: i “mattoni costitutivi” della realtà. Con una scrittura accattivante, grande precisione e una dose di preziosa ironia, Penrose affronta i misteri della natura, da elementi microscopici quali i quark fino a fenomeni meno conosciuti dello spazio, come i buchi neri. Un’imperdibile introduzione alle leggi del mondo in cui viviamo, per ripercorrere la sfida intellettuale che ha dischiuso all’uomo i meccanismi dell’universo.

Dettagli

3 ottobre 2018
1218 p.
The road to reality
9788817103008

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Furnari

    l libro, scritto in modo - quasi - accessibile da uno scienziato estremamente competente, inizia descrivendo l'intreccio tra il mondo matematico-platonico, quello fisico e quello mentale, nella convinzione che non si potrà raggiungere una comprensione profonda della natura della mente senza prima ampliare le basi stesse della realtà fisica. Ed a proposito della mente l'autore ha più volte espresso dubbi sulle reali possibilità dell'Intelligenza Artificiale, presentando egli stesso studi che coinvolgono in modo essenziale le leggi quantistiche nella formazione della coscienza. Il libro si snoda in modo estremamente ordinato abbracciando tutti gli argomenti matematici, logici, fisici e geometrici a partire dai quelli più antichi. Per giungere alle numerose teorie attuali, tra cui i suoi twistor, senza tralasciare ad esempio gli infiniti cantoriani, le superfici di Riemann, i fibrati, i Gruppi di simmetria; e poi lo spaziotempo, la relatività, la fisica quantistica, citando innumerevoli autori di altrettanti studi di una qualche importanza. E forse trascurando un po' il suo più grande connazionale: Newton, relegato in tre pagine tra vari richiami ai fibrati, piuttosto che all'esperimento del secchio rotante. La volata finale spazia tra gravità quantistica, supersimmetrie, algebre non commutative ed una malcelata rivalità tra Penrose con i suoi twistor ed i teorici delle stringhe. Il libro risulta essere veramente grandioso, tanto da dar vita al forum 'The Road to Reality' suddiviso in Mondo Fisico, Mondo Matematico ed Altro, con centinaia di studi e soluzioni di alto livello, riferiti ai singoli capitoli. Infine si conclude con lo stesso intreccio iniziale, chiedendosi che cos'è la realtà e quale sia il ruolo dell'attività mentale nella teoria fisica, nella consapevolezza che "quanto più sondiamo i fondamenti del comportamento fisico tanto più scopriamo che è accuratamente controllato dalla matematica", una matematica con un carattere profondamente sofisticato e per questo di una rara bellezza e sottigliezza. Criptico l'epilogo e l'ultima riga: "Poi uno strano pensiero s'insinuò in lei..."

  • Giuseppe Furnari

    Il libro, scritto in modo – quasi – accessibile da uno scienziato estremamente competente, parte dall’intreccio tra il mondo matematico/platonico, quello fisico e quello mentale, nella convinzione che non si potrà raggiungere una comprensione profonda della natura della mente senza prima ampliare le basi stesse della realtà fisica. E finisce con lo stesso intreccio chiedendosi che cos’è la realtà e quale sia il ruolo dell’attività mentale nella teoria fisica, nella consapevolezza che “quanto più sondiamo i fondamenti del comportamento fisico tanto più scopriamo che è accuratamente controllato dalla matematica”, una matematica con un carattere profondamente sofisticato e per questo di una rara bellezza e sottigliezza. > Criptico l’epilogo e l’ultima riga: “Poi uno strano pensiero s’insinuò in lei…”

Conosci l'autore

Foto di Roger Penrose

Roger Penrose

1931, Colchester

Roger Penrose è matematico, fisico, cosmologo e filosofo, noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia. Laureato all'Università di Cambridge, è professore emerito all'Istituto di matematica dell'Università di Oxford. Nel 1988 ha ricevuto, assieme a Stephen Hawking, il Premio Wolf per la fisica, mentre nel 2020 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica.È autore di La mente dell'imperatore (Rizzoli, 1992), La strada che porta alla realtà (Rizzoli, 2005), Dal Big Bang all'eternità (Rizzoli, 2011), La natura dello spazio e del tempo, scritto in collaborazione con Stephen Hawking (Rizzoli, 2002) e di Numeri, teoremi & minotauri (Rizzoli, 2017), Il grande, il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail