La Strada (Colonna sonora) - CD Audio di Nino Rota,Riccardo Muti
La Strada (Colonna sonora) - CD Audio di Nino Rota,Riccardo Muti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Strada (Colonna sonora)
Disponibilità immediata
40,10 €
40,10 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Pick Up Records
Pick Up Records Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 aprile 1995
Colonna sonora
5099706627920

Conosci l'autore

Foto di Nino Rota

Nino Rota

1911, Milano

Compositore. Allievo, tra gli altri, di Pizzetti e Casella, mostrò straordinaria facilità compositiva e inesauribile vena melodica. La sua musica parte dalle premesse linguistiche della generazione dell'Ottanta, privandole di ogni componente problematica e rendendole disponibili a gustosi recuperi della tradizione operistica e strumentale sette-ottocentesca. Il suo nome, oltre che all'abbondante produzione teatrale (Ariodante , 1942; Il cappello di paglia di Firenze, 1955; La notte di un nevrastenico, 1959; Aladino e la lampada magica, 1968; La visita meravigliosa, 1970; Napoli milionaria, 1978), sinfonica e cameristica, è legato alle colonne sonore dei film di Fellini (Lo sceicco bianco, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 e 1/2, Amarcord), di Rocco e i suoi fratelli e del Gattopardo...

Foto di Riccardo Muti

Riccardo Muti

1941, Napoli

Direttore d'orchestra. Dopo aver vinto il concorso «Cantelli» (1967) si mise in luce alla testa delle principali orchestre italiane e straniere: direttore stabile dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (1969-73); direttore principale, poi musicale, della New Philharmonia Orchestra di Londra (1973-83), direttore musicale dell'Orchestra di Filadelfia (1980-92) e dal 1986 successore di C. Abbado alla direzione musicale della Scala. Eccelle sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico, con una spiccata predilezione per le opere di Mozart e Verdi, ma anche di Rossini, Bellini e Donizetti ricondotte al testo originale. Le sue qualità interpretative lo avvicinano a Toscanini per energia, senso drammatico, ritmo elettrizzante, oltre che per il ferreo controllo degli...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nozze in campagna. "E arrivato Zampano"
Play Pausa
2 I tre suonatori e il "Matto" sul filo
Play Pausa
3 Il circo (ll numero di Zampano - I giocolieri - Il violino del "Matto")
Play Pausa
4 La rabbia di Zampano
Play Pausa
5 Zampano uccide il "Matto". gelsomina impazzisce di dolore
Play Pausa
6 L'ultimo spettacolo sulla neve. "Addio Gelsomina"
Play Pausa
7 Solitudine e pianto di Zampano
Play Pausa
8 Preludio. Allegro ben moderato e cantabile
Play Pausa
9 Scherzo: Allegretto comodo
Play Pausa
10 Aria. Andante quasi adagio
Play Pausa
11 Finale: Allegrissimo
Play Pausa
12 Valzer Brillante
Play Pausa
13 Mazurka
Play Pausa
14 Controdanza
Play Pausa
15 Polka
Play Pausa
16 Quadriglia
Play Pausa
17 Galop
Play Pausa
18 Valzer del Commiato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it