La strada dei monti. 26 itinerari sui luoghi della resistenza bergamasca
Roberto Cremaschi ritorna agli escursionisti amanti della montagna e agli appassionati delle vicende resistenziali con questo nuovo libretto, che descrive 26 itinerari nei luoghi dove le forze partigiane hanno combattuto contro nazisti e fascisti nei diciotto mesi della Resistenza. Il territorio descritto è quello delle montagne della bergamasca. Sono i luoghi dei fatti d'arme più importanti, la Malga Lunga, Cornalba, Fonteno, Valzurio, Schilpario, ma anche le pendici collinari della città, come Villa Masnada. In queste zone i partigiani della 53ª e dell'86ª brigata Garibaldi, delle formazioni di Giustizia e Libertà, quali la XXIV Maggio, la Gabriele Camozzi, la Cacciatori delle Alpi 2° Dio Sciatori, la Francesco Nullo, le Fiamme Verdi di don Milesi e tanti altri raggruppamenti a volte spontanei e meno organizzati, tennero in scacco, con poche armi e in condizioni a volte difficilissime, come nel lungo inverno del '44-45, le preponderanti milizie fasciste e le truppe del Reich di Hitler. Una storia, oggi a settant'anni dalla Liberazione, dimenticata da quella parte del Paese che ritiene che si possa vivere senza memoria, come se ci si trovasse in un eterno presente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:24 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it