Tre donne e un unico destino. Tre donne, tre vite che scivolano sul secolo breve. Tre donne diverse e un unico viaggio, andare e tornare, su e giù lungo le rotte atlantiche, fermarsi quel tanto che basta per costruire una vita tutta intera, marito, casa e figli, e poi di nuovo ripartire. Tre generazioni che si passano la palla, tre storie che si intrecciano per raccontare un'unica vita, come se dentro di noi albergassero, discutessero e talvolta persino vivessero tutte e tre insieme: la nonna, la mamma e la figlia. Non siamo una, siamo tre, le loro storie ci costruiscono, ci raccontano, ci fanno essere quello che siamo diventate. La potenza di tre donne, delle loro scelte spericolate, sullo sfondo di un mondo travolto dalle guerre. La sfida che ognuna di queste tre donne porta alla vita, lasciando i luoghi dove avrebbe potuto sentirsi "sicura", un continente, una casa, per scegliere sempre una nuova libertà, pagando un prezzo grande, ma dimostrando sempre che la libertà quel prezzo lo vale sempre. Non ci stanno queste tre donne nei confini prestabiliti, non ci stanno ad accettare il mondo così come gli viene imposto, rompono gli schemi, rompono gli argini, sono sempre pronte a salpare tra queste due rive dell'Atlantico, che separano e uniscono la loro vita, in una continua tessitura, dove le loro scelte costruiscono famiglie diverse, più vive, più inserite nel mondo, più partecipi delle storie di tutti. E queste tre donne lì, sulla sponda del mare, fra Sicilia e Porto de Santos. Piera Zani
Le strade del mare
Tre generazioni di donne, Cesarina, Erminia e Cosima, intrecciano le loro storie nel corso di un secolo di rotte migranti tra la Sicilia e il Brasile. La più giovane, Cosima, si troverà a dover affrontare anche un viaggio nel suo passato, andando al fondo delle proprie paure e delle proprie ossessioni per poter, finalmente libera, tornare in Brasile a realizzare il sogno condiviso con sua madre e con sua nonna. Se chiudendo questo libro suoneranno in chi legge le corde della compassione, della solidarietà, dell'accoglienza e si leverà un inno alla bellezza delle differenze, allora Cesarina, Erminia e Cosima avranno trovato un posto dove fermarsi. Prefazione di Irene Panighetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:31 luglio 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rosi Polimeni 09 agosto 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it