Stranieri. Albert Camus e il nostro tempo
Il volume raccoglie contributi, testimonianze, ricordi e riflessioni di diversi autori riuniti dalla ferma convinzione che tornare a Camus voglia dire confrontarsi con pensieri e problemi che necessariamente ci appartengono e che devono appartenere a tutti noi. Tra gli altri, ecco dunque i testi di Nicola Chiaromonte, Goffredo Fofi, Alessandro Leogrande, con testimonianze di Albert Camus e Jean-Paul Sartre. Gli scritti raccolti in questo libro, accompagnati da alcune foto che documentano la breve vita di Camus e i molti aspetti della sua esperienza, sono il segno di riconoscenza della cultura italiana nei confronti dell’insegnamento del grande narratore, filosofo, uomo di teatro, giornalista e militante politico. Albert Camus ha segnato il suo tempo come nessun altro scrittore. Tradotto quasi in tutto il mondo, il suo modo di legare riflessione filosofica, narrativa e concrete battaglie politiche è stato d’esempio per migliaia di giovani del dopoguerra.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows