La strategia delle antilopi - Jean Hatzfeld - copertina
La strategia delle antilopi - Jean Hatzfeld - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La strategia delle antilopi
Disponibilità immediata
9,50 €
-50% 19,00 €
9,50 € 19,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


In una calda mattina del maggio 2003, una fila di prigionieri ruandesi varca le porte della prigione di Rilima scandendo canti di gioia. Gli assassini vengono liberati tra la sorpresa generale, in particolare dei sopravvissuti che li vedono riprendere possesso delle loro proprietà, a Nyamata e sulle colline di Kibungo o Kanzenze. Cosa si diranno ora Adalbert e Innocent quando si incontreranno per la strada, l'uno uccisore e l'altro preda ai tempi della caccia all'uomo nella foresta di Kayumba? Come potranno Berthe e Ignace parlarsi tra i banchi del mercato, davanti a verità indicibili per entrambi? In che modo, ogni giorno, potranno tornare a condividere la fede in Dio, la birra Primus, la fiducia nella giustizia, il tifo per la squadra di calcio? Jean Hatzfeld racconta con intensità il tentativo di riconciliazione delle due anime di un popolo dilaniato dalle carneficine che per settimane hanno insanguinato il Ruanda nel 1994. Da una parte gli hutu, che hanno sterminato quasi un milione di persone e devono ora affrontare gli sguardi dei parenti delle vittime. Dall'altra i tutsi, che cercano di tornare alla normalità dopo essersi salvati dal machete degli uccisori, scappando e nascondendosi come animali nelle paludi e nella foresta. Un racconto ricostruito attraverso le testimonianze dell'una e dell'altra parte, in un libro corale che ci pone inevitabilmente davanti al senso della parola perdono.

Dettagli

29 giugno 2011
258 p., Brossura
La stratégie des antilopes
9788845267536

Conosci l'autore

Foto di Jean Hatzfeld

Jean Hatzfeld

 Jean Hatzfeld, nato nel 1949 in Madagascar, dal 1973 ha iniziato a collaborare con il quotidiano “Libération”. Reporter e corrispondente di guerra, ha lavorato in Libano, Israele, Iraq e ha coperto il conflitto in Jugoslavia e il genocidio ruandese. Ha raccolto le sue esperienze in un primo libro, L’air de la guerre (Prix Novembre 1994). Ha scritto anche un romanzo, La guerre au bord du fleuve (1999), e nel 2000 ha pubblicato un primo libro sul Ruanda, Dans le nu de la vie (Prix France-Culture 2001), in cui racconta il genocidio dal punto di vista delle vittime. Presso Bompiani ha pubblicato A colpi di machete (2004, disponibile nei Tascabili), vincitore del Prix Fémina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it