La stratigrafia del Pentateuco
Si suppone che il Pentateuco sia stato composto in epoca persiana, lungo un secolo di storia e all'interno di due scuole, sotto la spinta di mutamenti socio-culturali. Questo lavoro si prefigge di definire e tracciare gli strati redatti dalle due scuole, confluiti in quell'alveo che sarà la Torah. Ogni strato è, di fatto, un pietra miliare che segna il cammino d'Israele verso la terra di Canaan, simbolo del dono divino della Legge al popolo eletto. La lettura diacronica proposta, precedente e complementare ad una lettura sincronica, attraverso la ricostruzione stratigrafica consente di cogliere le sfumature e le aggiunte che i diversi redattori hanno dato al tema nel decorso dell'esperienza socio-politica. Cogliere tale dinamica significa creare i presupposti di una teologia che tenga presente il dato oggettivo a partire dalla definizione del valore del racconto, letto nel contesto sociale e culturale che lo ha prodotto e, magari, lo ha riletto più volte, adattandolo alle nuove situazioni emergenti. Una teologia biblica che non tenesse presente la formazione del testo, dimenticherebbe che esiste quella "pedagogia di Dio" che ha guidato la crescita sociologica di Israele (Gal 3,24).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it