La strega e le altre
Essere donna, ieri come oggi, è un’avventura, un cammino in quella parte del vivere più autentica e ferina, che cela angoli ancora inesplorati o incomprensibili alla razionalità dell’universo maschile. La sensibilità è senza dubbio il veicolo principe di questo viaggio, tracciato dal piacere di osservare e ascoltare le vicende degli altri, per tentare poi di interpretarle e narrarle, filtrandole come per ottenervi una pozione magica, tramandata di generazione in generazione dalle sapienti mani di donne antiche per carpire l’essenza stessa della vita e del tempo. Questa è la Strega che prende vita grazie alle parole di Maria Vittoria Nardini e ai disegni di Grazia Marzano. È una donna sinistra, affascinante nella sua ambiguità, spesso non riconosciuta tale da una società che cura più la forma dell'essenza, ma circondata per fortuna dalle ‘altre’ a cui invece appare per quello che è. Ecco dunque che un’alchimia di fiabe, racconti e illustrazioni ci narra di Amore, Amicizia, Solidarietà, Giustizia e molto altro ancora. L’animo femminile, nella sua poliedrica e sconfinata predisposizione all’apertura e al dialogo, è il fulcro di questa piccola galassia di storie che ci insegnano, attraverso l’abbraccio di uno stile fluido e senza tempo, a far tesoro persino del silenzio e del dolore. Maria Vittoria Nardini è nata a Viareggio il 24/12/1961 e vive a Massarosa. Laureata in materie letterarie, insegna alla scuola secondaria di primo grado. Profondamente attenta ai migranti, è Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Massarosa; opera inoltre ad aggregare gruppi di adolescenti, allestendo spettacoli teatrali di autore e a sfondo sociale. Ha pubblicato poesie, racconti e fiabe che rispecchiano la società di oggi, al fine di recuperarne i valori portanti, in parte dimenticati. Grazia Marzano (illustratrice) è nata in Puglia il 17/2/1962. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bari in scenografia, si trasferisce in Toscana. Frequenta il corso di illustrazione di Stepan Zavrel e i laboratori munariani del museo Pecci di Prato. Ritrattista di strada, decoratrice per la ceramica e pittrice di trompe l’oeil, collabora come scenografa, costumista e illustratrice. Insegna nella scuola media Arte e Immagine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows