Per me, che sono un’appassionata di gialli e di gialli nordici in particolare, posso riconoscere che anche in questo romanzo Camilla Läckberg abbia fatto centro. Più lungo dei precedenti, stavolta l’autrice si è allargata molto sugli aspetti sociali delle vicende creando “storie nella storia”, quasi che l’omicidio di Linnea sia un espediente per scandagliare altre situazioni e aprire altre porte. Questo ampliare lo sguardo sulla vita contemporanea è sicuramente un pregio per l’autrice, poiché pur narrando casi di cui possiamo leggere nella cronaca nera, l’abilità romanzesca ne fa assaporare veridicità e originalità.
Marie Wall, celebrata star di Hollywood, è tornata a Fjällbacka per le riprese di un film su Ingrid Bergman di cui è la protagonista, e in paese non si parla d’altro.
«Siamo tutti capaci di uccidere. Lo strato di vernice sociale è sottile, ma sotto covano istinti primordiali che possono prendere il sopravvento in qualsiasi istante, se si verificano le condizioni giuste. O, per meglio dire, quelle sbagliate» «Camilla Läckberg è bravissima nel mescolare scene d'intimità domestica e orrore raccapricciante» - The Guardian
«Camilla Läckberg possiede quello straordinario talento nel costruire storie che è così difficile da definire, e così fondamentale per il successo di un romanzo» - Dagens Nyheter
Trent’anni prima, quando era ancora una ragazzina, Marie e la sua amica del cuore erano state accusate di aver ucciso la piccola Stella, una bambina di appena quattro anni, la cui morte aveva profondamente scosso l’intera comunità. Quando alle porte di Fjällbacka, dove ora riecheggiano i suoni dell’estate, un’altra bambina scompare misteriosamente nelle stesse circostanze, il ricordo di quei drammatici eventi riaffiora con forza. Può davvero essere una coincidenza? Per capire se esiste un collegamento tra passato e presente, Patrik Hedström e la sua squadra devono disseppellire verità taciute per lunghi anni. Ed Erica, che al caso Stella lavora già da un po’, ha intenzione di fare di tutto per aiutare la polizia, mettendo a disposizione la sua principale abilità: quella di scavare a fondo nei vecchi casi di omicidio, cercando di scoprire che cos’è realmente accaduto e, soprattutto, perché. Intanto, intorno a loro cresce la paura, paura dell’ignoto e del diverso, che esaspera il clima di sospetto e alimenta un odio che arde come fuoco. In una rinnovata caccia alle streghe, quella stessa terra che secoli prima era stata illuminata da innumerevoli roghi, innalzati in nome di una folle lotta contro il demonio, minaccia di bruciare ancora, e di perdersi in un’immensa oscurità.
Venditore:
Informazioni:
Brossura p.683 p. 9788831726962 Buono (Good) Qualche piccolo graffio al taglio inferiore..
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho appena finito di leggere La Strega di Camilla Lackberg. Era il primo libro che leggevo di questa scrittrice, anche se tornando indietro partirei dal primo della serie invece che dall'ultimo. Protagonisti sono Patrick Headstrom ed Erika Falck, poliziotto e scrittrice, marito e moglie, che indagano sulla morte di due bambine, uccise nello stesso posto a distanza di trent'anni. Sullo sfondo corre parallela anche la storia di una donna condannata a morte per stregoneria nel 1670. Nel libro si parla anche di immigrazione, razzismo e integrazione. Ho imparato che tutto il mondo è paese e che l'ignoranza e l'intolleranza sono ovunque. Ma mi è piaciuto come è stato trattato il tema e soprattutto che la scrittrice abbia lasciato chiaramente trasparire quale sia il suo pensiero in merito.
-
Elisabetta Liverani 10 maggio 2018
Con questo nuovo romanzo la Lacherberg ci mostra uno spaccato inedito e per certi versi sorprendente della società svedese. E così scopriamo che problemi di grande respiro quali l immigrazione , il bullismo , i femminicidi non sono una prerogativa solo della realtà italiana . Sullo sfondo degli omicidi dì 2 bambine avvenuti a distanza di molti anni si intrecciano le vite e le vicende degli abitanti di Flavio. Perché tutto è collegato e spesso il male ha radici che affondano profondamente nel passato. Da leggere nonostante le seicento pagine e passa .
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it