Le streghe di Lenzavacche - Simona Lo Iacono - copertina
Le streghe di Lenzavacche - Simona Lo Iacono - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 177 liste dei desideri
Premio Letterario Chianti - Narrativa - 2016
Letteratura: Italia
Le streghe di Lenzavacche
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Vincitore del Premio Letterario Chianti 30ma edizione - 2017

Le streghe di Lenzavacche vennero chiamate nel 1600 in Sicilia un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette o semplicemente sfuggite a situazioni di emarginazione, che si riunirono in una casa ai margini dell' abitato e iniziarono a condividere una vera esperienza comunitaria e anche letteraria. Furono però fraintese, bollate come folli, viste come corruttrici e istigatrici del demonio. Secoli dopo, durante il fascismo, una strana famiglia composta dal piccolo Felice, sua madre Rosalba e la nonna Tilde rivendica una misteriosa discendenza da quelle streghe perseguitate. Assieme al giovane maestro Mancuso si batteranno contro l'oscurantismo fascista per far valere i diritti di Felice, bambino sfortunato e vivacissimo.

Dettagli

3 marzo 2016
151 p., Brossura
9788866327233

Valutazioni e recensioni

  • Jes
    Una splendida scoperta

    In una manciata di pagine l'autrice ci fa conoscere la vita di una piccola famiglia quasi totalmente al femminile tranne che per Felice, l'ultimo nato, e parallelamente le giornate di un maestro di scuola alla ricerca delle proprie radici. Tra realtà storica e stregoneria, una storia dolcissima che porta via il cuore.

  • Anna
    Non solo streghe

    L'amore di una mamma per il figlio disabile, Un maestro, Una comunità di donne " streghe" L'autrice trae spunto da un fatto realmente accaduto Da leggere

  • Monia
    Da leggere

    La storia pur essendo ambientata negli anni 30 del novecento, le tematiche trattate sono senza tempo. L' amore incondizionato di una madre per il figlio invalido, la libertà di amare "con il seme e l'anima", la fantasia e la creatività che alimentano la speranza, rappresentano il filo rosso del libro.

Conosci l'autore

Foto di Simona Lo Iacono

Simona Lo Iacono

1970, Siracusa

Magistrato, presta servizio presso il Tribunale di Catania. Cura circoli di lettura e convegni letterario/giuridici. Fa parte dell'EUGIUS, l'associazione europea dei giudici-scrittori e della Società Italiana di Diritto e Letteratura (SIDL). Cura sul blog letterario Letteratitudine di Massimo Maugeri, una rubrica che coniuga norma e parola, letteratura e diritto, dal nome Letteratura è diritto, letteratura è vita. Sulla pagina culturale de «La Sicilia» tiene una rubrica fissa, dal titolo: Scrittori allo specchio.Il suo primo romanzo Tu non dici parole (Perrone 2008) ha vinto il premio Vittorini Opera prima. Nel 2010 ha pubblicato il racconto lungo scritto a quattro mani con Massimo Maugeri La coda di pesce che inseguiva l’amore (Sampognaro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it