Stridulum (DVD) di Michael J. Paradise - DVD
Stridulum (DVD) di Michael J. Paradise - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Stridulum (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,90 €
12,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Una setta di adoratori del Male plagia Kathy, una bambina dotata di straordinarie facoltà paranormali, facendola strumento di un piano malvagio volto a convincere la madre ad una nuova gravidanza che porterà alla nascita di un altro bambino dai poteri diabolici. Ma i governanti di un lontano pianeta vegliano sulla pace nell'universo e incaricano un loro emissario di sventare la minaccia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

HOME MOVIES
HOME MOVIES Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1979
DVD
8131098080628

Informazioni aggiuntive

  • Stormovie, 2016
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Mel Ferrer

Mel Ferrer

1917, Elberon, New Jersey

"Propr. Melchior Gaston F., attore e regista statunitense. Dopo aver rinunciato agli studi universitari, si impegna in diversi mestieri quali attore di teatro, produttore radiofonico e ballerino (attività che sarà costretto ben presto ad abbandonare perché colpito da una forma di poliomielite). Ha il tempo anche di misurarsi con la macchina da presa nel trascurabile The Girl of Limberlost (La ragazza di Limberlost, 1945) e in Verdi dimore (1959), forse la migliore delle tre pellicole da lui dirette. Ben altro rilievo riveste la sua carriera di attore cinematografico, che lo vede alle prese con innumerevoli interpretazioni, soprattutto nei panni dell'aristocratico. Esordisce impersonando un medico che affronta l'intolleranza razziale in La tragedia di Harlem (1949) di A.L. Werker; nel 1952...

Foto di Glenn Ford

Glenn Ford

1916, Sainte-Christine, Québec

Nome d'arte di Gwyllyn Samuel Newton F., attore statunitense di origine canadese. Recita in teatro in California e a Broadway, poi debutta nel cinema poco prima dell'entrata in guerra, segnalandosi in alcune pellicole drammatiche come Seduzione (1940) di C. Vidor e Così finisce la nostra notte (1941) di J. Cromwell. Nel 1946 viene scelto ancora da Vidor per formare un triangolo di odio e seduzione con la splendida R. Hayworth e G. MacReady in Gilda, film di culto che lancia la diva nell'immaginario erotico collettivo e F. nel ruolo di «duro», ma con un innato fondo di tenerezza e simpatia. Da questo momento la sua fama di attore non conosce declino, grazie alla padronanza di differenti registri espressivi che gli consente di interpretare i ruoli e i generi più svariati. Nel celebre noir di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it