String Quintet - Quartettsatz - CD Audio di Franz Schubert,Brodsky Quartet
String Quintet - Quartettsatz - CD Audio di Franz Schubert,Brodsky Quartet - 2
String Quintet - Quartettsatz - CD Audio di Franz Schubert,Brodsky Quartet
String Quintet - Quartettsatz - CD Audio di Franz Schubert,Brodsky Quartet - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
String Quintet - Quartettsatz
Attualmente non disponibile
18,50 €
18,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Celebrando il suo cinquantesimo anniversario quest'anno, il Quartetto Brodsky ha eseguito più di 3000 concerti sui principali palcoscenici del mondo e ha pubblicato più di settanta registrazioni. Una naturale curiosità e un'insaziabile voglia di esplorare hanno spinto il gruppo in molteplici direzioni artistiche e continuano a garantirgli non solo un posto all'avanguardia nel panorama cameristico internazionale, ma anche un'esistenza musicale ricca e variegata. Come commentano nella loro nota sull'opuscolo: "Sembra appropriato segnare una pietra miliare registrando questa epica e celebrata opera da camera, il Quintetto per archi in do maggiore di Schubert, un pezzo con cui abbiamo convissuto fin dall'infanzia e con cui abbiamo suonato una lunga serie di illustri violoncellisti. Una delle nostre prime esibizioni è avvenuta con Terence Weil, il nostro mentore al college, al suo concerto di pensionamento, proprio mentre stavamo iniziando il nostro viaggio professionale. Ora la meravigliosa giovane Laura van der Heijden, che arriva a questa registrazione con una maturità che smentisce i suoi anni, rappresenta rispetto a noi una simile differenza di età, dimostrando che l'età è insignificante dove c'è un incontro di menti musicali. Ora attendiamo con impazienza qualunque cosa il nostro sesto decennio potrebbe portare."

Dettagli

3 marzo 2023
0095115197820

Conosci l'autore

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

1 I. Allegro ma non troppo
2 II. Adagio
3 III. Scherzo
4 IV. Allegretto
5 Quartet, D 703 `Quartettsatz'
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it