Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio
Con l'Ecologia termina un'epoca storica cominciata con l'umanesimo rinascimentale e forse, ancor prima, con quello greco: l'uomo non è più al centro dell'universo ma è uno dei tanti organismi che per vivere deve entrare in relazioni d'equilibrio con le altre componenti naturali. L'uomo definisce la natura ma ne è anche "un portato". Si passa dal paradigma antropocentrico al paradigma coevolutivo, in cui gli organismi non appaiono solo come risultati dell'ambiente ma anche come cause del loro continuo cambiamento. In questo contesto l'attuale sviluppo economico e territoriale si presenta come una particolare forma di adattamento dell'uomo all'ambiente di cui occorre saperne valutare la sostenibilità. Il testo interviene su questo particolare aspetto. Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell'Economia ambientale. Con questo volume, che raccoglie le riflessioni di un importante seminario organizzato dall'AISRe e dall'IRES-Piemonte, si intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it