Strutture fondamentali della lingua cinese
«Strutture fondamentali della lingua cinese» approfondisce le differenze tra l'italiano e una lingua così tipologicamente lontana come è il cinese, e affronta questioni grammaticali cruciali contrastanti tra le due lingue. Il volume è composto da tre grandi sezioni: la prima tratta la struttura tema-commento; la seconda propone l'incorporazione della categoria dell'aspetto per lo studio del verbo, evidenziando così l'enorme ricchezza di sfumature dello sviluppo interno dell'azione, a differenza dei verbi italiani dove il tempo ricopre un ruolo di maggiore rilievo. Nella terza parte lo studio della posizione delle parole offre un asse strutturante che permette di individuare le funzioni grammaticali delle parole in ogni contesto, nonché i temi, subtemi e commenti che si susseguono ordinatamente. Il testo è accompagnato da numerosi esempi per facilitare la comprensione delle strutture della lingua cinese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:10 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it