Studi per un romanzo
«Quando non c'è l'ispirazione, bisogna lavorare lo stesso: non si deve però pretendere di aver fatto dell'arte, ma semplicemente studio.» Così Brancati giustificava la pubblicazione di questi Studi, avvenuta in sei puntate sul settimanale «Quadrivio» tra il 1935 e il 1936. In realtà il giudizio che Brancati diede delle sue stesse opere ci appare troppo severo: egli non sarà stato eccezionalmente ispirato nella scrittura di questi Studi, ma la loro lettura è tutt'altro che spiacevole, e sia il personaggio del protagonista, Rodolfo Berrini, sia il gruppo familiare dei Parini risultano delineati in maniera godibile. L'interesse di questi testi, però, risiede soprattutto nel loro carattere di serbatoio di immagini e personaggi, sviluppati poi in future opere. Essi possono essere considerati quali schizzi preparatori, prime prove portate poi a compimento con ben altra vena, che offrono l'opportunità preziosa di gettare uno sguardo all'interno del laboratorio creativo di un grande scrittore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows