Studi per la storia della città di Montalcino
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,50 €
Montalcino non è solo ambasciatore globale di eccellenze enogastronomiche come il Brunello di Montalcino e il Tartufo Bianco delle Crete Senesi, non è soltanto la trasposizione del concetto del buon governo tanto decantato nei trattati trecenteschi, non è soltanto sito Unesco all’interno del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia: Montalcino è un corpo vivo, fatto di Persone, donne e uomini che giorno dopo giorno hanno lavorato per affermare i valori di libertà, di solidarietà, di rispetto umano, di accoglienza. Con grande perizia gli autori del volume ci conducono in un viaggio attraverso i secoli tracciando la storia del territorio di Montalcino dall’alto medioevo ai secoli XIII XIV, fino all’età lorenese. Il successo del suo famoso Brunello la porterà a trasformarsi da capoluogo mancato a capitale del vino. Corredano il volume 30 foto d’autore di notevole pregio. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it