Studi sulla moneta
In questa raccolta Paolo Baffi ha riproposto dodici suoi lavori in materia monetaria pubblicati tra il 1946 e il 1960, l'arco di tempo in cui l'economia italiana ha dovuto affrontare i traumi postbellici e ha fatto il grande salto da economia prevalentemente agricola a Industriale. Ha aggiunto inoltre uno scritto preparato per l'occasione che, a suo stesso dire, apre una finestra su un orizzonte tanto ricco di interesse umano e politico - come quello dei Trattati di Roma del 1958 costitutivi della Comunità Economica Europea - verso cui egli si moveva spinto dalla viva speranza di un mondo migliore, senza però trascurare di porre la sua innata cautela tecnica nella realizzazione. L'esposizione parte da un esame degli sviluppi dell'analisi monetaria in Italia, rivendicando alla nostra cultura una leadership in materia e fornendo un caposaldo teorico sul ruolo che svolge la componente estera della creazione di liquidità nella condotta di una banca centrale che ha come obiettivo prioritario iI controllo dell'inflazione, ma non trascura gli effetti sullo sviluppo dell'economia reale. Seguono Importanti analisi riguardanti il funzionamento del dollaro, divenuto con l'Accordo di Bretton Woods del 1944 l'epicentro del sistema monetario internazionale, nelle sue relazioni con l'oro, con le bilance dei pagamenti estere e con lo sviluppo dei paesi occidentali, fornendo un secondo contributo teorico sui regimi di cambio fissi e flessibili. Prefazione di Mario Sarcinelli. Postfazione di Paolo Savona.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:30 giugno 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it