Lo studio dell'economicità di un'azienda sanitaria locale, attraverso l'analisi del bilancio di esercizio «armonizzato». Il caso dell'ASL di Foggia
Le carenze dei sistemi contabili e conseguentemente dei bilanci di esercizio degli enti del SSN hanno - di fatto - storicamente limitato la possibilità di misurare e valutare la performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie. Nonostante tali carenze, tanto in ambito accademico quanto in ambito professionale vengono, comunque, implementati modelli di analisi della performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche. Nella direzione giusta si è mosso negli ultimi anni il Legislatore. Il nuovo "fascicolo" di bilancio delle aziende sanitarie (D.Lgs. 118/11) presenta notevoli potenzialità informative per i suoi destinatari. Alla luce di tali considerazioni, il presente lavoro si propone di definire un modello logico di analisi dell'economicità delle aziende sanitarie, "facendo leva" sul contenuto informativo del bilancio di esercizio "armonizzato". Il modello teorico viene applicato al caso dell'Asl di Foggia che è stata interessata dalle misure del "Piano di Rientro 2010-2012" della Regione Puglia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it