Studio sul Superuomo - Mario Rapisardi - ebook
Studio sul Superuomo - Mario Rapisardi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Studio sul Superuomo
Scaricabile subito
3,50 €
3,50 €
Scaricabile subito

Descrizione


Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul “Vate Etneo” - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae. Il breve saggio di Mario Rapisardi Studio sul Superuomo venne pubblicato, con il titolo Frammento d’uno studio sul Superuomo, sulla rivista Palingenesi il 1° Luglio 1900. Costituisce una delle più interessanti, visionarie e futuristiche analisi filosofiche del Vate Etneo. Secondo Rapisardi, «quando diciamo i più forti uomini dell'avvenire, non intendiamo i più muscolosi, i più nerboruti, i più prepotenti, ma i più buoni, i più virtuosi, i più saggi; quelli insomma che avranno la forza di resistere al male, in modo da non intorbidire e contaminare le fonti del comune benessere; quelli che sapranno vivere e morire per la libertà, per l'eguaglianza, per la giustizia sociale. Questa schiera sempre più numerosa, ch'è la parte più forte e più eletta della specie, non è ancora la schiera dei superuomini, ma è appunto quella che li presenta e li prepara. Il superuomo verrà da essa, come dall'antropoide è venuto l'uomo». Con introduzione di Nicola Bizzi.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791255046103

Conosci l'autore

Foto di Mario Rapisardi

Mario Rapisardi

(Catania 1844-1912) poeta italiano. Professore all’università di Catania, volle essere il vate degli ideali positivistici e umanitari, inneggiando alla scienza, al progresso, alla libertà e alla giustizia, in stile turgido e declamatorio (La palingenesi, 1868; Lucifero, 1873; Giobbe, 1882; Atlantide, 1894). Migliori risultano le liriche, le Ricordanze (1872), cui è stata riconosciuta la fredda levigatezza del neoclassicismo parnassiano. Analoghe caratteristiche si ritrovano nelle sue traduzioni da Lucrezio, Catullo, Orazio, P.B. Shelley. Nel 1881 fece scalpore una sua polemica con G. Carducci, che (punto da una irriverente allusione del Lucifero) lo bollò come «tenorino di provincia».

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows