Lo stupore della corporeità. Storia e teologia
Per lungo tempo dire "spiritualità cristiana" equivaleva a dire "spiritualità dell'anima", accettando più o meno inconsciamente che il corpo avesse solo un ruolo marginale. Oggi ci troviamo di fronte ad opposte opinioni: «o troppo disprezzano il corpo umano o troppo lo esaltano» (GS 41). Che pensare di questa situazione apparentemente contraddittoria? È possibile parlare di una disciplina del corpo? In quali termini? Il cristiano può forse prescindere dal significato della corporeità per la crescita nella propria fede? L'autore - in questo compendio unico nel suo genere, fedele agli insegnamenti del Vaticano II - elabora una riflessione sistematica sulla corporeità, dal punto di vista storico e teologico, intesa come dono dell'azione creatrice di Dio e presupposto di ogni autentica esperienza evangelica. Una riscoperta che, nel presente volume, viene declinata a livello di vissuto e di scelte concrete, quelle che riguardano il nostro essere, la relazione con noi stessi e con gli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it